Un laboratorio che ripropone l’antica arte della lavorazione della lana nel Parco Gran Sasso - Laga, a Campotosto, dove l'utilizzo della lana è tradizione antica.
La riappropriazione di questo antico sapere parte da un vecchio telaio della nonna che Assunta Perilli, capofila di questa riscoperta, dopo una approfondita ricerca etnografica, decide di restaurare e rendere funzionante, con l’aiuto di alcune anziane donne del paese. Grazie alla loro esperienza e ai loro racconti, Assunta riesce a recuperare lo straordinario sapere orale e a scoprire i segreti che le consentono di riattivare la filiera.
L'esperienza permette di scoprire e provare in prima persona la magia della filatura e della tessitura proprio attraverso le parole e le dimostrazioni di Assunta, con i suoi vecchi strumenti, alcuni forse dell’800 e i suoi gesti. Per colorare usa noci, ciliegie, fiori selvatici e radici... dalla sua creatività nascono tappeti, cuscini, borse, asciugamani, coperte e accessori originali.
Il coronamento ideale dell'esperienza è una visita nel laboratorio di prodotti tipici di Campotosto ed un pic-nic tradizionale in riva al lago (in aree attrezzate) con cestino, tovaglia, stoviglie, bevande e gli strepitosi prodotti tipici conosciuti.
Chiedi qui le informazioni e scegli le opzioni che ti interessano per svolgere questa esperienza (troverai i costi indicati nel dettaglio).
Inoltreremo la tua richiesta ai professionisti da noi selezionati che ti supporteranno in base alle tue scelte e che ti daranno tutte le informazioni e le indicazioni
utili. Sarà con loro che, se vorrai, potrai confermare la prenotazione e concordare il pagamento.
L'attività sarà ti confermata entro 5 giorni dalla data programmata (le richieste dovranno quindi arrivare entro questo termine), al raggiungimento di almeno 4 partecipanti adulti.