Quando una cosa è vera, preziosa, unica non ci si accontenta di un racconto o di uno sguardo ma si vuole toccare con mano, farne esperienza.
Il Gran Sasso è uno scrigno di cose preziose, delicate e forti al tempo stesso, sopravvissute intatte per secoli.
Chi è alla ricerca di esperienze autentiche, uniche e coinvolgenti, può trovarle in questo angolo d'Italia. Siamo certi che non ne resterà deluso!
- Filatura e tessitura con i metodi e gli utensili tradizionali
Si conosce e si lavora un po' con una donna che fila lana e lino, tira fuori i suoi vecchi pettini, forse dell’800, e batte, pettina... Per colorare usa noci, ciliegie, fiori selvatici
e radici... Dalla sua creatività nascono tappeti, cuscini, borse, coperte ...
L'esperienza si può completare con la visita ad un produttore tipico di salumi e formaggi di montagna e con un pic-nic "all'antica", in riva al lago.
Benché potrebbe sembrare anacronistico, utilizzare oggi le antiche tecniche di orientamento, opportunamente modellate agli scopi prefissati, risulta essere utile e divertente per “giocare ad interagire” con l'ambiente e le persone che ci circondano.
Una facile passeggiata, in mountain bike (anche con pedalata assistita) o a piedi, accompagnati da un’esperta guida che aiuterà a scoprire percorsi, angoli, scorci, tanto facili da raggiungere quanto spettacolari. All’ora di pranzo un’esperienza rilassante, per riscoprire la bellezza del mangiare all’aria aperta: un picnic "all'antica", in riva al lago o in uno dei boschi o dei panoramici altipiani del Gran Sasso, con kit tradizionale fornito dall’hotel: cestino in vimini, plaid e prodotti tipici del territorio.
Incontriamo l'ultimo testimone di un arte antichissima, tramandata in famiglia da oltre due secoli di padre in figlioIl: la costruzione delle Madie, una semplice ma funzionalissima arca per pane, formaggio, tessuti ostrumenti, realizzato con una tecnica ricca di segreti e affascinante da sentir raccontare e vedere ancora viva.
- Cine-trekking a Campo Imperatore
Nel corso degli anni, l’altopiano di Campo Imperatore ha ospitato innumerevoli produzioni cinematografiche, pubblicitarie e musicali. Questa esperienza permette di visitare le spettacolari ambientazioni di tante pellicole di culto di generi diversi, dal western di “Continuavano a chiamarlo Trinità” con Bud Spencer e Terence Hill, a “Ladyhawke”con Michelle Pfeiffer e Rutger Hauer.
- Le stelle viste dal Piccolo Tibet
Una serata di osservazione delle stelle per vivere il Gran Sasso dalla terra al cielo, con una guida dedicata e telescopio a disposizione.
L’osservazione è preceduta e arricchita da una introduzione con bellissima proiezione di foto realizzate dagli stessi "accompagnatori" di questo viaggio particolarissimo.
Le Grotte di Stiffe sono la spettacolare testimonianza del fenomeno carsico che si sviluppa dalle acque di un torrente sotterraneo proveniente dall'Altopiano delle Rocche che si inabissa nell’area del Pozzo Caldaio per poi riemergere all'interno della cavità creando suggestive rapide e cascate.
Una forma di camminata supportata da una coppia di bastoncini, un’attività sportiva a basso impatto che offre tantissimi benefici alla salute, adatto a tutte le età e a tutti i livelli di allenamento. Convalidato da moltissimi studi scientifici, risulta efficace sia per il miglioramento del livello di fitness (perfetta per rimettere in forma persone in sovrappeso, ipertese o soggetti diabetici) sia come ottimo esercizio riabilitativo.
Il modo più divertente e sicuro per avvicinarsi a questo sport, per imparare le basi della conduzione di un kite e provare l'emozione del controllo della forza del vento.
- Il vento nelle mani (power kite) nel piccolo Tibet d'Europa
Il modo più divertente e sicuro per avvicinarsi a questo sport, per imparare le basi della conduzione di un kite e provare l'emozione del controllo della forza del vento.
- Nel regno del camoscio appenninico
È un vero spettacolo essere sorpresi da questi agilissimi abitanti delle cime del Gran Sasso. Sembra che anche loro godano della spettacolarità dello scenario e che si divertano a movimentarlo arditamente.
Nella bella valle del Vasto abita un branco di lupi. Certo non è facile vederli perché, al contrario di quanto si pensa normalmente, sono tra gli animali più schivi e timorosi nei confronti dell’uomo e la loro presenza nei boschi del Parco è furtiva e discreta. Con una guida esperta però sarà facile riconoscere le tracce del passaggio di questi animali forti, adattabili e intelligenti, vedere le loro impronte e probabilmente avvistarli nel loro habitat naturale.
- Con gli asinelli nel borgo dei murales
Un viaggio lento che permetterà di scoprire tantissime cose, di noi e della natura che si attraversa: dalla vista della spettacolare parete nord del Gran Sasso che domina le colline tra cui ci si trova, alle preziose piante e fiori che si incontreranno. Si arriva poi a scoprire il magico borgo decorato con murales che invitano a scoprire e provare i giochi popolari della tradizione.
Un percorso di esperienze ludico-didattiche con attività appositamente studiate per ragazzi di diverse fasce di età, che si attua attraverso
il contatto con la natura, una buona azione civica e lo sviluppo (e l’applicazione) di processi creativi.
Una risposta al naturale bisogno di trarre stimoli ed energia dagli ambienti puri, selvaggi ed incontaminati. Lo Yoga è emozione e riscoperta di se stessi e della propria natura al di fuori degli schemi e degli obiettivi della società, è comprendere di far parte di un meccanismo armonioso e puro regolato da Madre Terra e dalla sua logica.